Programma LXX Settimana di studio “Il tempo nell’alto medioevo”

Spoleto, 13-19 aprile 2023

Nel 2005 un articolo di Jean-Claude Schmitt (Cahiers de Civilisation Médiévale, 48, pp. 31-52) definiva il Tempo come “l’impensé de l’histoire”. Se è riconosciuto che, come scriveva Marc Bloch, la Storia è «la science des hommes dans le temps», sembra che in realtà le concezioni del Tempo e le loro manifestazioni nell’alto medioevo non abbiano mai costituito l’oggetto specifico di un incontro di studi o di una sintesi dell’ampiezza necessaria. Il bel congresso del Mittelateiner Kommittee tenuto a Lione nel 2014 (con atti pubblicati nel 2017) era programmaticamente centrato su testi letterari, storici e filosofici nella sola lingua latina e relativi a tutto il periodo medievale, dedicando relativamente poco spazio ai primi secoli, mentre l’argomento del convegno CISAM di Roma-Subiaco 2017 era limitato alle comunità monastiche.
Nonostante i fondamentali capitoli su alcuni secoli medievali (solitamente gli ultimi) in saggi di Ariès, von den Steinen, Gurevič, Le Goff, Martin, Baschet, Pomian, e gli articoli di Wolff e tanti altri, è forse solo con Arno Borst che il tempo e le sue definizioni e misurazioni nel Medioevo sono diventati argomento centrale di studi di ampio respiro fondati su una gigantesca base documentale anche sul piano della conoscenza astronomica, della tecnica computistica e dei suoi riflessi sociali e scientifici.

È dunque da questo ancoraggio sicuro, e insieme dalla nuova idea di tempo come scansione ritmica introdotta proprio da Schmitt negli ultimi anni, che possiamo partire per comprendere con un raggio di osservazione il più esteso possibile la fenomenologia del tempo nell’alto medioevo. Per cogliere il “sentimento” del tempo di un’epoca diventano infatti fondamentali anche le analisi delle famiglie semantiche che lo rappresentano nelle diverse lingue medievali e il confronto con le concezioni di civiltà europee ed extraeuropee (comprese Bisanzio, l’Islam, l’Ebraismo) in contatto osmotico con l’Occidente, le percezioni che emergono dalle risultanze archeologiche e le rappresentazioni di mesi e stagioni nelle opere d’arte, l’“outillage mental” con cui gli uomini e le donne dell’Alto Medioevo definiscono e usano questa categoria, le articolazioni del tempo quotidiano, alimentare come giuridico e liturgico, le espressioni del tempo nei trattati grammaticali e nelle teorie e pratiche musicali, perfino nelle alternanze ritmiche delle scritture dei codici.

Su tutto questo la LXX Settimana CISAM del 2023 propone a trentasei studiosi internazionali di presentare e discutere lezioni nelle aree di loro competenza, per confrontare opinioni consolidate e nuove acquisizioni, interpretazioni classiche e ipotesi recenti, coinvolgendo il più ampio numero possibile di testimonianze, discipline e civiltà altomedievali per avvicinarci così, in una eucronia nei limiti del possibile senza anacronismi, a una conoscenza più profonda possibile del tempo altomedievale.

Commissione: Stella (P), Cremascoli, Crivello, Falluomini, Montanari.

Informazioni Utili

info

Come partecipare

La partecipazione è aperta a tutti gli studiosi; coloro che intendessero iscriversi dovranno versare
la quota di e 20,00 presso la Segreteria della Fondazione allestita presso il foyer del Teatro Caio Melisso-Spazio Carla Fendi, a partire dalle ore 15 del 12 aprile. Agli iscritti sarà concesso uno sconto speciale del 30% sul prezzo di copertina delle pubblicazioni della Fondazione C.I.S.A.M., sconto valido soltanto durante la Settimana stessa.

hotel

Dove alloggiare

Per informazioni e prenotazioni alloggio rivolgersi all’agenzia Jazz Viaggi, Piazza della Vittoria, 29 – 06049 Spoleto (Pg) Tel. +39 – 0743 221818; Fax 0743 221250; travel@jazzitaly.com

live_tv

Streaming

I lavori della Settimana di studio potranno essere seguiti in streaming attraverso il canale YouTube della Fondazione C.I.S.A.M.
Nel seguente link: www.youtube.com/@cisamenglishchannel

Condividi su:

Condividi su: