Paolo Cammarosano
Paolo Cammarosano è nato a Forlì nel dicembre del 1943. Dopo gli studi scolastici a Padova, Napoli, Firenze e Siena ha avuto la sua formazione universitaria negli anni 1962-1966 a Pisa, dove è stato allievo della Scuola Normale Superiore. Perfezionando presso la detta Scuola negli anni 1966-1968, borsista del Governo Francese nel 1968-1969 presso il Centre d’Études Supérieures de Civilisation Médiévale di Poitiers, ha poi compiuto a Trieste la sua carriera universitaria, insegnando Storia medievale dal 1971 al 2014. È stato direttore dell’Istituto di Storia medievale e moderna, poi Dipartimento di Storia, dal 1985 al 1993. È stato presidente del Corso di studio in Storia negli anni 1998-1999 e preside della Facoltà di Lettere e Filosofia nei trienni 1999-2002 e 2002-2005. Nel 2005 ha fondato a Trieste il CERM /Centro Europeo di Ricerche Medievali), di cui è presidente.
Fra i suoi libri: Le campagne nell’età comunale (metà sec.XI-metà sec.XIV), Torino, Loescher, 1974, 2a ed.1976, rist.1988 (Documenti della storia, 7); La famiglia dei Berardenghi. Contributo alla storia della società senese nei secoli XI-XIII, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1974 (Biblioteca degli “Studi medievali”, VI); Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1991, poi Carocci Editore, 11ª ristampa 2009 (Studi superiori NIS, 109, Storia, poi Università, Storia, 202); Nobili e re. L’Italia politica dell’alto medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1998 (Quadrante, 96); Storia dell’Italia medievale.Dal VI all’XI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2001, ristampa 2008 (Storia e Società, poi Biblioteca Storica Laterza); Guida allo studio della storia medievale, Roma-Bari, Editori Laterza, 2004 (Manuali di base, 23); Siena, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2009 (Il Medioevo nelle città italiane. Collana diretta da P. C., 1); L’edizione dei documenti medievali. Una guida pratica, Trieste, CERM, 2011 (Strumenti 03). Una scelta di dodici suoi saggi è stata edita con il titolo Studi di storia medievale. Economia, territorio, società, Trieste, CERM, 2009 (Studi 03). Dal 2008 ha iniziato a produrre una storia della cittadina toscana di Colle di Val d’Elsa, dal secolo XII al primo Quattrocento: Storia di Colle di Val d’Elsa nel Medioevo, I: Dall’età romanica alla formazione del Comune; II: Colle nell’età di Arnolfo di Cambio; III/1: Egemonia fiorentina e sviluppo economico, Parte prima: Gli anni ghibellini, 1300-1321; III/2: Egemonia fiorentina e sviluppo economico, Parte seconda: L’avventura signorile: ascesa e caduta dell’arciprete Albizzo Tancredi, Trieste, CERM, 2008, 2009, 2012, 2015 = Studi 04, 06, 09, 13); Economia politica classica e storia economica dell’Europa medievale, Trieste, CERM, 2020; Giudizio umano e giustizia divina. Una lettura storica della “Commedia” di Dante, Trieste, CERM, 2021 (Studi 20).