Privacy Policy

Informativa ex.art.13 e 14 Regolamento UE 679/2016

La Fondazione CISAM con sede in Spoleto, Palazzo Ancaiani, Piazza della Libertà, 12, con la presente intende fornirle le informazioni previste dalla vigente normativa sulla protezione dei dati personali.

Titolare del Trattamento
Fondazione Centro Studi sull’Alto Medioevo, con sede in Spoleto (PG), Palazzo Ancaiani, piazza della Libertà, 12 Tel.+39 0743 225630 Fax. +39 0743 49902 email : cisam@cisam.org

Finalità del trattamento
Nel registrare il suo profilo utente, le chiediamo alcune informazioni che ci consentiranno di fornirle il prodotto richiesto. I suoi dati, Nome, cognome, recapito email e indirizzo, ci sono indispensabili per consentirle l’acquisto dei nostri prodotti e per adempiere agli obblighi amministrativi e contabili consenguenti. Il mancato conferimento di questi dati non ci consente di validare il suo account e non sarà quindi possibile consentirle acquisti on line nel nostro sito. Il trattamento dei dati per la finalità indicata trova la sua base giuridica nell’art.6 1 lettera b) del Reg.UE 2016/679.
I dati da lei forniti all’atto della registrazione, in particolare l’indirizzo email, potranno essere da noi utilizzati per inviarle informazioni relativamente a nuovi prodotti disponibili nel sito, analoghi a quelli da lei acquistati, ai sensi e per gli effetti dell’art. 130 lettera h) del D.Lgs. 196/2003, come modificato dal D.Lgs. 101/2018. La informiamo che lei potrà opporsi in qualunque momento all’uso dei suoi recapiti per tale finalità inviando un’email all’indirizzo del Titolare.

Modalità di trattamento
I dati saranno trattati, anche con l’ausilio di strumenti elettronici, nel rispetto dei prinicipi sanciti dalla vigente normativa sulla protezione dei dati personali. Il Titolare del trattamento adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzata dei dati personali.

Ambito di comunicazione dei dati
Il trattamento dei suoi dati personali sarà svolto da personale autorizzato al trattamento della Fondazione CISAM. Alcuni suoi dati potranno essere comunicati a fornitori dei servizi di cui la Fondazione CISAM si avvale per dar seguito alla fornitura del prodotto richiesto (società di spedizione, fornitori di servizi per procedere al pagamento tramite carte di credito/di debito).

Trasferimento dei dati
I suoi dati non sono oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di trasferire i dati in Unione Europea e/o in paesi extra UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea e/o norme vincolanti di impresa.

Conservazione dei dati
Tutti i dati personali conferiti saranno trattati nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, pertinenza e proporzionalità, solo con le modalità, anche informatiche e telematiche, strettamente necessarie per perseguire le finalità sopra descritte.
In ogni caso, i dati personali saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello strettamente necessario al conseguimento delle finalità indicate. I dati personali dei quali non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi indicati saranno cancellati o trasformati in forma anonima. Si evidenzia che i sistemi informativi impiegati per la gestione delle informazioni raccolte sono configurati, sin dall’origine, in moda da minimizzare l’utilizzo dei dati personali.

I suoi Diritti
Nella sua qualità di interessato, la vigente normativa le riconosce i diritti di cui agli artt. 15 e ss. GDPR, e precisamente i diritti di:
a) ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: le finalità del trattamento; le categorie di dati personali in questione; i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
b) ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
c)ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo, se sussiste uno dei motivi seguenti: a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2; d) i dati personali sono stati trattati illecitamente; e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento; f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1.
d) ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali; b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
e) ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora: a) il trattamento si basi sul o su un contratto b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati. Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
f) opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
g) diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
h) diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo.

Modalità di esercizio dei diritti
Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti contattando La Fondazione CISAM con sede in Palazzo Ancaiani, Piazza della Libertà, 12 – 06049 Spoleto (PG), tel. 0743 225630 email cisam@cisam.org.