News

Nel cuore della vita di Chiara da Montefalco

Scritta da Béranger de Saint-Affrique, quasi certamente nel 1310, la Vita di santa Chiara della Croce da Montefalco dovette essere parte integrante del dossier predisposto…

Le crociate secondo Franco Cardini

Franco Cardini nell’arco di circa un ventennio di feconda attività accademica e scientifica ha dedicato una particolare attenzione al tema dell’incontro, nel corso del medioevo…

In morte di Paolo Grossi (1933-2022)

Il Presidente, il Coordinatore scientifico, il Consiglio Scientifico, il Consiglio d’Amministrazione e il personale della Fondazione «Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo» di Spoleto partecipano…

Storie infinite. Creatività, innovazione e riscritture nei testi agiografici.

Alla scuola di Claudio Leonardi, a cura di Enrico Menestò e Patrizia Stoppacci, Atti della Giornata di studi (Perugia, 21 ottobre 2021) organizzata per ricordare Claudio Leonardi, a dieci anni dalla sua scomparsa (21 maggio 2010), in una delle sedi universitarie nelle quali Leonardi aveva insegnato la filologia e la letteratura mediolatina.

LXIX Settimana di studio “I Franchi”

Dopo settant’anni di vita, con la LXIX Settimana di studio che si terrà a Spoleto il 21 e 22 Aprile 2022, il Centro italiano di studi sull’alto medioevo si riconnette a due Settimane che ne segnarono i primi passi: la prima, sulla Civiltà carolingia, e la quinta, sui Caratteri del secolo VII.

Concorso a borse di studio LXIX Settimana

Per facilitare a giovani studiosi laureati – interessati agli studi sull’alto medioevo, particolarmente all’argomento
specifico della Settimana, e meritevoli perciò di incoraggiamento – la partecipazione ai lavori della Settimana,
vengono messe a concorso n. 20 borse di studio per studiosi italiani e n. 20 borse di studio per studiosi stranieri;