Massimo Montanari
Massimo Montanari (1949) è stato professore di Storia medievale all’Università di Bologna, dove insegna Storia dell’alimentazione e dove ha fondato il Master ‘Storia e cultura dell’alimentazione’.
È stato pioniere in questo campo di studi, applicandosi alla storia dell’alimentazione come storia globale che coinvolge i piani dell’economia, dei rapporti di lavoro, delle strutture sociali, della politica, della cultura, dell’immaginario e della comunicazione. I suoi lavori hanno avuto risonanza internazionale e sono tradotti in molte lingue.
Ha tenuto seminari e conferenze in molti paesi europei, in Giappone, negli Stati Uniti, in Canada, nell’America latina.
Nel 2002 è stato insignito dal presidente Azeglio Ciampi del titolo di Ufficiale all’onore della Repubblica italiana per meriti scientifici. Nel 2012 è stato il primo beneficiario del Prix Rabelais, istituito dall’Institut de France come riconoscimento scientifico di studiosi che si siano segnalati internazionalmente nello studio, nella diffusione e nella promozione della cultura del cibo. Dal 2013 è membro associato dell’Académie Royale de Belgique (Classe des Lettre set Sciences morales et politiques). Dal 2016 è socio dell’Academia Marinha du Portugal. Dal 2017 è socio dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna (Classe di scienze morali, sezione filosofica, antropologica e pedagogica).
Alcuni titoli:
L’alimentazione contadina nell’alto Medioevo, Liguori, 1979; L’azienda curtense in Italia. Proprietà della terra e lavoro contadino nei secoli VIII-XI, Clueb, 1983 (con B. Andreolli); Campagne medievali, Einaudi, 1984; Alimentazione e cultura nel Medioevo, Laterza, 1988; La fame e l’abbondanza. Storia dell’alimentazione in Europa, Laterza, 1993; Storia dell’alimentazione, Laterza, 1997 (a cura di, con J. L. Flandrin); La cucina italiana. Storia di una cultura, Laterza, 1999 (con A. Capatti); Il cibo come cultura, Laterza, 2004; Il formaggio con le pere, Laterza, 2008; L’identità italiana in cucina, Laterza, 2010; Il riposo della polpetta, Laterza, 2011; Gusti del Medioevo, Laterza, 2012; Mangiare da cristiani. Diete, digiuni, banchetti: storie di una cultura, Rizzoli, 2015; Il sugo della storia, Laterza, 2016; Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro, Laterza, 2019; Cucina politica. Il linguaggio del cibo fra pratiche sociali e rappresentazioni ideologiche, Laterza, 2021; Bologna, l’Italia in tavola, Il Mulino, 2021.