LXIX Settimana di studio “I Franchi”

Spoleto, 21-27 aprile 2022

Dopo settant’anni di vita il Centro italiano di studi sull’alto medioevo si riconnette a due Settimane che ne segnarono i primi passi: la prima, sulla Civiltà carolingia, e la quinta, sui Caratteri del secolo VII. Il panorama storiografico è profondamente cambiato rispetto ad allora, anche se alcune delle lezioni di quella Settimana rimangono punti di riferimento imprescindibili. Il CISAM avverte la responsabilità di non limitarsi a proporre aperture e approfondimenti su argomenti nuovi, ma di procedere ad aggiornamenti completi dei temi medievistici più tradizionali: è con questo spirito che propone una Settimana su I Franchi.

E’ stato elaborato un programma che, rinunciando a lezioni-narrazione, lasci spazio soprattutto agli aspetti problematici e sia coraggiosamente sbilanciato a favore dei settori in cui la ricerca degli ultimi anni ha fatto registrare le maggiori novità. E’indispensabile che si tenga conto del profondo rinnovamento di analisi a proposito della formazione e delle presunte ‘identità’ dei popoli altomedievali. Con questo taglio non solo si deve avviare la prima parte della Settimana, ma si devono ricostruire i contatti europei (e non solo): contatti di incontro-scontro ma anche di incontro-simbiosi.

Dal cuore dei primi insediamenti franchi si espandono non solo forme di dominio, ma anche modelli di gestione economica e di organizzazione istituzionale: quest’ultima con progressiva valorizzazione di schemi di potere territoriale rispetto alle tradizioni di potere personale più consone alle fasi migratorie.

Gli aspetti giuridici e religiosi-ecclesiastici sono d’obbligo per la comprensione piena della civiltà che più di tutte ha segnato la storia europea. Ma nel progetto si tiene ampiamente conto, quasi con prevalenza, della cultura, della lingua, della scrittura e della rappresentazione artistica. In primo luogo perché in questi settori un intenso lavorìo ha caratterizzato in anni recenti la medievistica; ma anche perché i risultati di quei settori consentono di osservare i caratteri non originari ma progressivamente costruiti di un popolo che, fra miti del passato e progetti del futuro, definisce la propria funzione dominante.

Si comunica che il MIUR con lettera prot. AOODGPER Registro Ufficiale U. 0000890 del 12.01.2022 inviata ai Direttori Generali degli Uffici scolastici regionali e ai Dirigenti scolastici, ha concesso al personale docente che ne faccia richiesta l’autorizzazione a partecipare alla LXIX Settimana di studio della Fondazione C.I.S.A.M.

Informazioni Utili

info

Come partecipare

La partecipazione è aperta a tutti gli studiosi; coloro che intendessero iscriversi dovranno versare la quota di Euro 20,00 presso la Segreteria della Fondazione. Agli iscritti sarà concesso uno sconto speciale del 30% sul prezzo di copertina delle pubblicazioni della Fondazione C.I.S.A.M., sconto valido soltanto durante la Settimana stessa.

health_and_safety

Norme COVID-19 in vigore/COVID-19 legislations in force

Per la partecipazione alla LXIX Settimana di studio del CISAM, ovvero per l’accesso al Teatro Caio Melisso e all’Albornoz Palace Hotel, in base alla norme in vigore fino al 30 aprile 2022 in materia di COVID-19, è obbligatorio essere in possesso, indipendentemente dal Paese da cui si fa ingresso in Italia, della Certificazione verde COVID-19 o altra certificazione equipollente >> renderNormsanPdf (salute.gov.it) e di mascherina FFP2 >> (Home – Certificazione verde COVID-19 (dgc.gov.it)

*********

In order to partecipate in the  LXIX CISAM Study Week, i.e. to access the  Caio Melisso Theatre and Albornoz Palace Hotel, according to COVID-19 regulations in force until 30 April 2022, it is compulsory to be in possession, regardless of the country from which you are entering Italy, of the green COVID-19 Certification or other equivalent certification >> renderNormsanPdf (salute.gov.it) and an FFP2 mask >> (Home – Certificazione verde COVID-19 (dgc.gov.it)

hotel

Dove alloggiare

Per informazioni e prenotazioni alloggio rivolgersi all’agenzia Jazz Viaggi, Piazza della Vittoria, 29 – 06049 Spoleto (Pg) Tel. +39 – 0743 221818; Fax 0743 221250; travel@jazzitaly.com

live_tv

Streaming

I lavori della Settimana di studio potranno essere seguiti in streaming attraverso il canale YouTube della Fondazione C.I.S.A.M. https://youtube.com/channel/UC4SaVm69PDqI24dFmu2Ft7A

file_presentDownload estratti

picture_as_pdf

I Settimana di studi, I problemi della civiltà carolingia, (26 marzo-1° aprile 1953), Spoleto 1954

FRAINÇOIS L. GANSHOF
L’ORIGINE DES RAPPORTS FÉODO-VASSALIQUES
LES RAPPORTS FÉODO-VASSALIQUES DANS LA MONARCHIE
FRANQUE AU NORD DES ALPES À L’ ÉPOQUE CAROLINGIENNE.

JEAN HUBERT
QUELQUES SOURCES DE L’ART CAROLINGIEN

picture_as_pdf

V Settimana di studi, Caratteri del secolo VII in Occidente (Spoleto, 23-29 aprile 1957), Spoleto 1958

FRANÇOIS L.GANSHOF
QUELQUES ASPECTS PRINCIPAUX DE LA VIE ÉCONOMIQUE DANS LA MONARCHIE FRANQUE AU VII° SIÈCLE.

EUGEN EWIG
VOLKSTUM UND VOLKSBEWUSSTSEIN IM FRANKENREICH DES 7. JAHRHUNDERTS

Condividi su:

Condividi su: