Franco Cardini nell’arco di circa un ventennio di feconda attività accademica e scientifica ha dedicato una particolare attenzione al tema dell’incontro, nel corso del medioevo pieno e tardo, tra Occidente e Orienta, tra Cristianesimo e Islam. Nel volume che qui si presenta sono diciotto saggi dedicati a una specifica articolazione di questo tema generale: le crociate. Lo studioso accompagna il lettore in un lungo percorso, presentandoci, da un lato, lo sviluppo dell’idea di crociata – cui è dedicata la prima parte del libro –, dall’altro, la sua peculiare applicazione in contesti specifici, passando attraverso una galleria di personaggi che con la crociata, nella propria vita, bene o male hanno avuto a che fare: da Innocenzo III a Dante, da Raimondo Lullo a Roger de Flor, da Eugenio IV a Benedetto Accolti, da Pio II ad Alessandro VI, da Torquato Tasso a Gabriele D’Annunzio. In questo percorso, un elemento emerge prepotentemente: quella della crociata è una “lunga storia”, che non può comprimersi nei limiti, stretti, del “medioevo” comunemente inteso.

Franco Cardini è professore emerito di Storia medievale presso l’Istituto di Scienze Umane e Sociali aggregato alla Scuola Normale Superiore, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo e fa parte del Consiglio scientifico della Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università di San Marino. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Le dimore di Dio. Dove abita l’eterno, Bologna, il Mulino, 2021; L’avventura di un povero cavaliere del Cristo. Frate Francesco, Dante, madonna Povertà, Roma-Bari, Laterza, 2021; Il grande racconto delle crociate (con Antonio Musarra), Bologna, il Mulino, 2019; Homo viator. Il pellegrinaggio medievale (con Luigi Russo), Viareggio, La Vela, 2019.