La Fondazione

La storia

Il Centro italiano di Studi sull’alto medioevo di Spoleto è stato fondato il 7 giugno 1952 per iniziativa del prof. Giuseppe Ermini rettore dell’Università di Perugia poi ministro della Pubblica Istruzione.

Istituito nel 1957 con personalità giuridica di diritto pubblico con apposita legge, il CISAM è oggi, per effetto del D.L. 29 ottobre n. 419, Fondazione con personalità giuridica di diritto privato.
La Fondazione CISAM che ha la sua sede a Spoleto nell’antico Palazzo Ancaiani è unanimemente ritenuta la più prestigiosa sede al mondo di convegni e di studi interdisciplinari dedicati alla storia e alla cultura dell’alto medioevo(secc. V- XI ).

Tutti i più grandi studiosi di questo periodo hanno tenuto le loro lezioni nelle settimane di studio, giunte alla LXVIII edizione, che si svolgono tradizionalmente dal giovedì dopo Pasqua fino al mercoledì successivo.

Oggi in coerenza con un impegno di costante rinnovamento, nella fedeltà della propria vocazione, la Fondazione CISAM, già presieduta da Raul Manselli, Ovidio Capitani e oggi da Enrico Menestò dell’Accademia dei Lincei, svolge anche una brillante attività editoriale, annoverando tra le proprie pubblicazioni Collane, Riviste, Periodici, in un numero sempre crescente, note e diffuse non solo in tutta la comunità scientifica mondiale, ma anche al sempre più numeroso pubblico di appassionati cultori dei secoli medievali.