La Sessantottesima Settimana di studi dedicata all’Infanzia nell’alto medioevo, prevista tra il 16 e il 21 aprile del 2020, non ha potuto svolgersi. Non era mai successo nella quasi settantennale storia dei convegni spoletini. Lo ha impedito la serie dei decreti d’urgenza che dal 23 febbraio 2020 il governo italiano ha assunto per contrastare la diffusione della pandemia da COVID-19. Il Consiglio scientifico della Fondazione CISAM non ha potuto che prendere atto dell’impossibilità di svolgere regolarmente il convegno, puntando dunque alla sua più duratura veste libraria. Il grande lavoro degli studiosi coinvolti ha permesso di giungere al volume che vede ora la luce. Esso è il sessantottesimo nella collana degli «Atti delle Settimane di studio», ma per quanti ne hanno conosciuto e seguito la genesi, tuttavia, questi Atti di una Settimana-non-svolta rimarranno la silenziosa e (si spera) solitaria dichiarazione che la ricerca e lo studio sono capaci di resistere alle avversità più funeste e imponderabili. Una dichiarazione che è anche un auspicio, secondo la retorica dominante in questi tempi sventurati: che alla resistenza segua davvero la tanto attesa rinascita..