Giuseppe Sergi – Biografia

Giuseppe Sergi

Giuseppe Sergi

Formatosi alla scuola di Giovanni Tabacco (e in rapporti assidui con Girolamo Arnaldi, Ovidio Capitani e Georges Duby). All’Università di Torino è stato dal 1969 assistente, dal 1972 incaricato e poi associato di «Istituzioni medievali», dal 1985 al 2015 professore ordinario di «Storia medievale». Attualmente è professore emerito.
Ha avviato l’insegnamento di «Storia medievale» nella sede di Vercelli prima dell’istituzione nell’Università del Piemonte Orientale, a Torino è stato supplente di «Paleografia e diplomatica». Fra gli anni Ottanta e Novanta è stato coordinatore del dottorato delle Università di Torino, Bologna, Pisa, Parma e Roma II e presidente del corso di laurea in Società e culture dell’Europa. Negli stessi anni è stato fra i responsabili di «Quaderni medievali», «Storia e dossier», «Quaderni storici». Dal 1985 al 2008 è stato consulente nei “mercoledì” dell’ editore Einaudi. Nel 2017 l’Accademia dei Lincei gli ha attribuito il premio Tartùfari per la Storia.
E’ consigliere del CISAM e del «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo», coordinatore di redazione de «L’Indice» (di cui è stato condirettore vicario dal 1990 al 1995), direttore del «Bollettino storico-bibliografico subalpino», socio dell’Accademia delle Scienze di Torino.
Autore di oltre 300 studi (in parte dedicati al regno di Borgogna), tra le sue principali monografie: Potere e territorio lungo la strada di Francia (Liguori, Napoli 1981); L’aristocrazia della preghiera (Donzelli, Roma 1994); I confini del potere (Einaudi, Torino 1995); L’idea di medioevo (Donzelli, Roma 20052); Dieci secoli di medioevo (Einaudi, Torino 2009), con R. Bordone; Antidoti all’abuso della storia (Liguori, Napoli 2010); L’Arcangelo sulle Alpi (Edipuglia, Bari 2011); Gerarchie in movimento (CISAM, Spoleto 2013); Soglie del medioevo (Donzelli, Roma 2016). Ha curato Arduino fra storia e mito (Il Mulino, Bologna 2018) e, con E. Castelnuovo, Arti e storia nel medioevo (4 voll., Einaudi, Torino 2002-2004).

Il CISAM consiglia

Ovidio Capitani – Giuseppe Sergi, Ricordo di due maestri. Giovanni Tabacco e Cinzio Violante nella medievistica europea (Miscellanea, 12)