Giuseppe Cremascoli – Biografia

Giuseppe Cremascoli

Giuseppe Cremascoli

Nato a Borghetto Lodigiano (LO) il 05/08/1933, ha compiuto gli studi presso il Seminario vescovile di Lodi, conseguendo la maturità classica presso il locale Ginnasio-Liceo e completando il quadriennio teologico nel 1956. Con l’ordinazione presbiterale, ricevuta lo stesso anno, è incardinato nel clero della diocesi di Lodi. Si è, poi, laureato in Lettere alla Cattolica di Milano e in Teologia presso la Pontifica Università Lateranense di Roma. Nel 1964 ha conseguito il Perfezionamento in Filologia romanza, presso la Cattolica, e, nel febbraio 1971, la libera docenza in Lingua e letteratura latina medievale.
Incaricato dell’insegnamento della stessa disciplina presso le università di Lecce dal 1971 al 1975, e di Perugia dal 1975 al 1980, è stato chiamato, nel 1980, come professore di prima fascia, straordinario e poi ordinario, all’università di Bologna, ove ha tenuto i corsi dal 1980 al 31/10/2008. Con decreto ministeriale del 18/07/2011 è annoverato tra i professori emeriti della stessa università. Altre attività di tipo accademico con cui ha affiancato i compiti della docenza universitaria, si sono svolte in istituzioni culturali di cui è socio.
È autore di circa 650 pubblicazioni di carattere accademico e scientifico, tra recensioni, saggi e libri. Per gli ambiti in cui si è mosso negli studi e nell’organizzazione dei corsi universitari, si segnalano i settori delle ricerche bibliografiche, della lessicografia mediolatina e della storia della spiritualità. Per la bibliografia basti ricordare che, sotto la direzione di Claudio Leonardi e con un gruppetto di colleghi, fu, alla fine degli anni ’70, tra i fondatori del bollettino bibliografico Medioevo latino, con un impegno che è tuttora in atto. Per la lessicografia mediolatina va citata l’edizione critica delle opere minori di Uguccione da Pisa, a cui si affiancano numerosi saggi su altri lessicografi, pubblicati in varie sedi e ora raccolti in volume. Di un costante interesse per temi di storia della spiritualità e della cultura è, accanto ad altri volumi dedicati alla vita e all’opera di Gregorio Magno, quello che ne delinea i tratti caratteristici di esegeta e pastore d’anime. Questo interesse per temi e problemi tipici della condizione cristiana sta alla base anche di altri libri e saggi, pubblicati nel corso degli anni.

Il CISAM consiglia

Giuseppe Cremascoli, Saggi di lessicografia mediolatina (Collectanea, 24)