Francesco Stella
Nato nel 1962, è ordinario di Letteratura e di Filologia latina medievale e umanistica presso l’Università di Siena. Direttore dal 2004 al 2010 del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali, dal 2008 del Master universitario in “Informatica del testo-edizione elettronica” www.infotext.unisi.it, dal 2004 del Centro Interuniversitario di Studi Comparati “I Deug-Su” www.centroideugsu.unisi.it. Membro per 6 anni del Committee for the History of the Literatures in European Language (Antwerp), è membro permanente dell’Academia Europaea (London), socio dell’Accademia Colombaria (Firenze), membro dei Consigli Scientifici della Società Internazionale per il Medioevo Latino, della Fondazione Ezio Franceschini, della Fondazione Centro Italiano Studi sull’Alto Medioevo, socio della Fondazione Valla. Fa parte del Comitato Scientifico di riviste e collane editoriali italiane ed estere, fra cui “Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum” (CSEL) di Vienna, “Dumbarton Oaks Medieval Library” di Harvard, “Mediaevalia & Humanistica”, “Classiques latins du Moyen Âge” (Paris) (v. https://docenti.unisi.it/it/stella).
Incarichi e progetti internazionali finanziati
Borsista CNR al Thesaurus linguae Latinae presso la Bayerische Akademie der Wissenschaften di Monaco nel 1987-88, borsista DAAD nel 1994 e 1996. Ha tenuto lezioni e interventi, su invito, presso numerose Università e istituti culturali italiani, europei, americani e asiatici; è stato visiting professor all’Università Carlo IV di Praga, all’Università di Pécs (Ungheria), due volte visiting scholar all’Università di Princeton. Nel giugno 2020 gli è stata assegnata la Mercator fellowship all’Università di Heidelberg (sospesa per misure anti-COVID) e nel dicembre 2020 la Chaire Gutemberg dell’Università di Strasburgo per gli anni 2021-2022. Ha ottenuto sei volte finanziamenti europei come coordinatore scientifico di progetti Ariane, di un progetto TMR, di progetto EACEA/Creative Culture, di un Erasmus Intensive Program, di unità italiana Erasmus Plus), due volte finanziamenti di enti coreani (Korea Foundation e National University of Seoul), due volte finanziamenti Galileo dall’Università italo-francese; ha coordinato progetti internazionali MIUR-Interlink e una settimana dottorale dell’Ecole Française di Roma, tre volte coordinatore nazionale di progetti PRIN e due volte responsabile di unità locale, due volte responsabile di progetti UNISI-Regione Toscana finanziati.. Coinvolto come esperto in vari network europei come Interfaces di Odense-York, la COST-Action “Medioevo Europeo”, un Mellon Foundation project in Digital Humanities in Prague e altre iniziative di ricerca, nel 2021 è coordinatore di unità del GIRPAM (Groupe International de Recherche sur la Poésie de l’Antiquité tardive et du Moyen-Âge).
Volumi principali
Autore di circa 200 pubblicazioni in sei lingue, si occupa soprattutto di poesia biblica e teologica, di letteratura carolingia, di epistolografia, di filologia digitale, di attribuzioni, di comparatistica interculturale, di letteratura latina d’Asia. Fra le monografie principali l’edizione critica de Il fonte della vita di Audrado di Sens (Le Lettere 1991); La poesia carolingia latina a tema biblico (CISAM 1993, pp. 630); La poesia carolingia (Le Lettere1995); Poesia e teologia I L’Occidente latino tra IV e VIII secolo (Jaca Book 2001), le traduzioni commentate di Eginardo, Translatio et Miracula Marcellini et Petri, Ysengrimus libro I, Valafrido Strabone Visio Wettini e di Gesta Berengarii (Pacini 2009). Nel 2018 ha pubblicato Testo letterario e analisi digitale (Carocci), nel 2020 Unconventional approaches to the Medieval latin Literature I The Carolingian Revolution II Digital philology ad Quantitative criticism, Brepols, oltre a Global Latin, Atti del convegno di Siena 2029 (in “Itineraria” 19) e Il testo dell’immagine. Fonti letterarie per lo studio dell’arte medievale, Mondadori Education 2021. Come coordinatore del progetto nazionale Corpus dei ritmi latini IV-IX secolo ha curato gli atti delle relative euroconferenze (Arezzo 1998, Ravello 1999, München 2000) e nel 2007 l’edizione critica, a stampa e su cd-rom, del Corpus Rhythmorum Musicum (SISMEL; insieme a S. Barrett), online al sito www.corimu.unisi.it. Ha coordinato la traduzione italiana della Legenda aurea di Iacopo da Varazze (2 voll. SISMEL, insieme a G. P. Maggioni) e i voll. I, II e III di Hagiographica Coreana (Pacini 2007, 2011, 2017). Dirige dal 1986 “Semicerchio. Rivista di poesia comparata”.
Ricerche e attività in corso
Coordina l’unità di Siena dell’Archivio della Latinità Italiana del medioevo (ALIM), il Corpus Rhythmorum Musicum, il gruppo di ricerca senese sulle artes dictandi fra XII e XIV secolo, il progetto Eurasian Latin Archive (http://ela.unisi.it), il progetto RAMMSES (Realtà aumentata della Musica Medievale a Siena e nel Senese). È incaricato dell’Edizione Nazionale delle opere di Pacifico di Verona e del manuale Latin Literatures in Medieval and Early Modern times inside and outside Europe. A millennium history per John Benjamin’s (2022). Prepara per la Fondazione Valla tre volumi di Poesia Carolingia.