Francesca Romana Stasolla – Biografia

Francesca Romana Stasolla

Francesca Romana Stasolla

Professore ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale presso l’Università di Roma Sapienza, insegna anche presso la Scuola di specializzazione in Beni Archeologici ed è coordinatore del dottorato di ricerca in Archeologia. E’ stata funzionario del Ministero per i beni e le Attività Culturali, collaboratore e consulente per l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani. E’ vicepresidente della Consulta Universitaria delle archeologie post-classiche e membro della giunta della Federazione delle consulte universitarie di archeologa. E’ membro della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, del consiglio direttivo della Società Romana di Storia Patria, del gruppo dei Romanisti e di numerose accademie, di editorial board di riviste e di collane editoriali, ha organizzato mostre e convegni. Ha diretto progetti e gruppi di ricerca nazionali ed internazionali. Dirige numerosi progetti di scavo e di ricerca, fra i quali le indagini nella città medievale di Leopoli-Cencelle (Tarquinia, VT) e quelle relative al progetto di restauro della basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Autrice di oltre 150 pubblicazioni, i suoi interessi di ricerca spaziano dalla Tarda Antichità al pieno Medioevo e sono incentrati sui problemi di archeologia urbana, nella comprensione delle modifiche di lunga durata dei centri urbani; di archeologia funeraria; sul monachesimo e sulla ricostruzione dei paesaggi monastici; sullo studio dei manufatti, soprattutto ceramici e scultorei, e della loro contestualizzazione; sull’archeologia sociale. Privilegia il rapporto fra archeologia e fonti di diversa natura, a cominciare dalle fonti scritte, nella ricostruzione della realtà medievale.