Ermanno Arslan
Ermanno A.Arslan nasce a Verona il 15.8.1940, frequenta il Liceo Classico Alessandro Manzoni a Milano e la facoltà di Lettere Classiche a Pavia, dove si laurea in Archeologia con il Prof,Guido Achille Mansuelli, frequenta il Corso di Perfezionamento in Archeologia a Torino con il Prof.Giorgio Gullini nel 1964-1965. Assistente volontario presso la Cattedra di Archeologia di Pavia dal 1964 al 1969, borsista CNR presto il CeSdIR di Milano dal 1970 al 1973, consulente al Museo Romano di Brescia dal 1969 al 1973, Conservatore delle Civiche Raccolte Munismatiche di Milano dal 1973 al 2003,
Direttore delle medesime dal 1975 al 2003, Direttore delle Civiche Raccolte d’Arte di Milano dal 2003 al 2005, Soprintendente al Castello Sforzesco dal 1999 al 2005, professore a contratto presso lo IULM di Milano dal 2006 al 2012, Direttore del Museo Bagatti Valsecchi di Milano dal 1° luglio 2010 al 31 maggio 2011.Ha insegnato Numismatica all’Ecole Pratique di Parigi, alla Today University di Tokyo, all’Università Statale di Milano. Ha tenuto corsi di Numismatica medievale al Perfezionamento in Storia dell’Arte Medievale e al Perfezionamento in Archeologia Medievale dell’Università Cattolica di Milano, e di Numismatica Celtica al Perfezionamento in Archeologia Pre- protostorica dell’Università Statale di Milano, ecc.. Per ultimo ha insegnato Numismatica Medievale al corso di Perfezionamento della Sapienza di Roma nel 2020.
E’ stato organizzatore, o nel comitato organizzativo, di innumerevoli Mostre e Convegni sulle tematiche più varie.
Socio Corrispondente dell’Accademia dei Lincei dal giugno 2003
e Socio Nazionale dal giugno 2017, è membro del Consiglio Scientifico della Fondazione CISAM di Spoleto dal 1999 ed è Socio di numerose Accademie in Italia e all’Estero, di Numismatica, Archeologia e Storia dell’Arte.
Specialista di archeologia greca e romana e di monetazione greco-romana e barbarica, si occupa attualmente, 2021, della pubblicazione del Catalogo delle monete Longobarde della Collezione Reale di Roma, della pubblicazione delle monete di scavo del Duomo di Milano e di San Vincenzo al Volturno, oltre che del complesso di gettoni-amuleto “gnostici” della Sinagoga di Cafarnao (Israele) e della necropoli arcaico-classica di Hipponion/Vibo, ecc.
E’ autore di 527 titoli a stampa, al 2021, oltre a numerose presentazioni, recensioni, prefazioni. Altri 15 titoli sono in corso di stampa.