Stefano Brufani – Biografia

Stefano Brufani

Incarico: 1987-1997

Stefano Brufani
Frequenta la Facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze e poi di Perugia dove si è laureato in Lettere moderne con una tesi in Storia della Chiesa (1981). Consegue il dottorato in Storia della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana in Roma (1986) e poi quello in Filologia medievale e umanistica presso l’Università degli Studi di Firenze (1990). Docente di Storia della Chiesa e Studi francescani presso l’Istituto Teologico di Assisi affiliato alla Pontificia Università Lateranense (1982-2011). Professore associato per il ssd L-FIL-LET/08 di Letteratura latina medievale e umanistica presso l’Università degli studi della Calabria (1992-1998) e poi di Perugia come docente di Studi francescani e cristianesimo medievale. Dal 2000 è professore ordinario. Negli anni 2006-2018 è stato presidente del corso di laurea interclasse di Lettere e ha svolto la funzione di vicepreside (2008-2013). Dal novembre 2019 è direttore del Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne. Componente della commissione ASN (2016) per il SC 10/E1 (Filologie e Letterature mediolatine e romanze).
Dal 1994 è segretario della Società internazionale di Studi francescani e del Centro interuniversitario. È segretario-tesoriere della commissione scientifica per l’Edizione nazionale delle Fonti francescane.
È membro del consiglio d’amministrazione della Società internazionale per lo Studio del Medioevo latino (Firenze), del Consiglio scientifico del Centro italiano di Studi sul Basso Medioevo-Accademia Tudertina dal 1997-, della Commissione scientifica dell’Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini, 2001-, e del Comitato scientifico di Medioevo Latino, 2009-.
È stato direttore del Centro italiano di Studi sull’alto Medioevo di Spoleto (1997-2002) e presidente della Consulta per il Medioevo e l’Umanesimo Latini e delegato ai rapporto con il CUN, 2009-2012.
Ambiti prevalenti di ricerca sono quelli della letteratura francescana, dell’agiografia latina e della storia religiosa medievale. Oltre a numerosi articoli in riviste e in atti di convegni ha pubblicato monografie e edizioni critiche di testi mediolatini: Sacrum commercium beati Francisci cum domina paupertate, Diploma del vescovo Teobaldo d’Assisi per l’indulgenza della Porziuncola e Dicta di Egidio d’Assisi, compagno di Francesco d’Assisi. Con Enrico Menestò, ha curato il volume Fontes Franciscani. Ha ideato e diretto il progetto “Digitalizzazione dei manoscritti del Fondo antico presso la Biblioteca del Sacro Convento di Assisi” finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e da altri enti regionali e il progetto “Iter franciscanum. Censimento dei manoscritti medievali francescani”. Ha partecipato a PRIN promossi in coordinamento con la Società internazionale di Studi sul Medioevo latino PRIN 2005, 2007, 2009, 2012, 2015, 2017. È stato cocuratore scientifico della mostra e del catalogo Frate Francesco. Tracce, parole, immagini, New York, Palazzo di vetro ONU (17-28 novembre 2014) e Brooklyn Borough Hall (2 dicembre2014-14 gennaio 2015) – Assisi, Sacro Convento, Museo del Tesoro (28 marzo-31 maggio 2015). È stato curatore scientifico della mostra e del catalogo Perdono di Assisi. Storia, agiografia, erudizione. Mostra di documenti – codici – libri a stampa antichi (Assisi,2 luglio-1° novembre 2016) (catalogo CISAM).

Per le principali pubblicazioni, cfr. research.unipg.it