Claudia Storti – Biografia

Claudia Storti

Claudia Storti

Nata a Milano nel 1952, si è laureata in Giurisprudenza nell’Università degli Studi di Milano nel 1974. Professore associato dal 1992, ha insegnato storia del diritto nell’Università degli Studi di Trieste e dal 1994 al 1998 nel corso di laurea in giurisprudenza dell’Università di Milano nella sede di Milano Bicocca. Professore straordinario nel 1999 e ordinario nel 2002, ha insegnato storia del diritto nell’Università degli Studi dell’Insubria (dove è stata Preside della Facoltà di Giurisprudenza dal 2002 al 2007 e Direttore dell’International Center for Local Histories and Cultural Diversities dal 2002 al 2014), e dal 2007 al 2022 nell’Università degli Studi di Milano, dove è stata membro del Dottorato di Ricerca Cesare Beccaria e, dal 2012 al 2020, del Consiglio di Amministrazione.
E’ stata Presidente della Società Italiana di Storia del diritto dal 2013 al 2016.

Dirige dal 2015 la rivista on line di fascia A Italian Review of Legal History
E’ socio corrispondente dell’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo (dal 1993), della Société d’histoire du droit (dal 2005) e dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere dal 2015.
Dal 2019 è membro del Consiglio di indirizzo della Fondazione BEIC in rappresentanza dell’Istituto Lombardo.
Nel 1991 e nel 2006 è stata invitata come visiting scholar presso la Law School dell’University of California, Berkeley e nel novembre 2016 come visiting professor presso l’Universidade Federal de Minas Gerais (Br). Ha tenuto diversi corsi nell’Universidade Federal di Santa Catarina (Br).

Principali temi di ricerca: storia del diritto e della giustizia nell’alto medioevo con particolare riguardo al Regno longobardo-italico, storia della giustizia tra XI e XIII secolo, storia delle fonti del diritto e delle istituzioni in età medievale e moderna, condizione giuridica dello straniero, diritto internazionale pubblico e privato tra medioevo e età contemporanea, storia della giustizia e del processo penale tra XIX e XX secolo, storia della tratta degli schiavi, delle migrazioni e dei diritti umani.

Monografie: Diritto e istituzioni a Bergamo dal comune alla signoria, Milano, Giuffrè, 1984; Lo statuto di Bergamo del 1331 (edizione), Milano, Giuffrè, 1986; Ricerche sulla condizione giuridica dello straniero in Italia dal tardo diritto comune all’età preunitaria. Aspetti civilistici, Milano, Giuffrè, 1989; Intorno ai Costituti Pisani della legge e dell’uso (secolo XII), Napoli, GISEM-Liguori, 1998; Economia e politica vs libertà. Questioni di diritto sulla tratta atlantica degli schiavi nel XIX secolo, Torino, Giappichelli, 2020. Tra gli articoli più recenti: Le dimensioni giuridiche della curtis regia longobarda, in Le corti nell’alto medioevo. Spoleto 24-29 aprile 2014, Spoleto, CISAM, 2015 (Atti delle Settimane LXII), pp. 429-472; Giustizia, pace e dissenso politico dall’alto medioevo all’età comunale. Justice, peace and political dissent from the early Middle Ages to the communal Period, in Italian Review of Legal History 2(2017), pp. 1-31; Legislazione e circolazione di idee e modelli giuridici nei regni germanici in Le migrazioni nell’alto medioevo, Spoleto, CISAM, 2019 (Atti delle settimane LXVI), pp. 609-651; Early Italian Scholars of ius gentium, in A History of International Law in Italy, ed by G. Bartolini, Oxford, Oxford University Press, 2020, pp. 19-47; Introduzione, in Biblioteca del Senato della Repubblica, Catalogo della Raccolta di Statuti, Consuetudini ecc., vol. IX, V-Venaus, Firenze, Olschky, 2022, pp. 13-34.

Tra le curatele: Le legalità e le crisi della legalità, Torino, Giappichelli, 2016.