Il LVIII Convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul Basso Medioevo – Accademia Tudertina si svolgerà a Todi dal 10 al 12 ottobre 2021 e sarà dedicato al tema Dante e il mondo. Tra realtà e poesia, tra storia e letteratura. Messo a punto da una commissione organizzatrice composta da Lino Leonardi, Maria Pia Alberzoni e Francesco Santi, il convegno tenta di tracciare un profilo dell’attività letteraria, sia latina sia volgare, di Dante nel contesto storico e storico-culturale dell’Italia tra la fine del Duecento e il primo ventennio del Trecento. Dopo la relazione inaugurale di Paolo Chiesa sulla visione politica di Dante Alighieri espressa nella Monarchia, si potranno ascoltare le diciannove relazioni con le quali i massimi studiosi dell’Alighieri, ciascuno dal proprio specifico ambito disciplinare, esauriranno il tema prescelto.
La generosa ospitalità dell’amministrazione comunale di Todi ha concesso per lo svolgimento dei lavori del convegno la prestigiosa Sala Affrescata dei Palazzi Comunali. In ragione delle vigenti disposizioni sanitarie, tuttavia, l’accesso alla sala sarà contingentato: per accedervi sarà necessario essere muniti di documento che certifichi l’avvenuta vaccinazione contro il covid-19 o di un tampone negativo eseguito entro le 24 ore. Per il resto, saranno osservate le comuni norme di prevenzione (mascherine, igiene delle mani, distanziamento).