Convegni
Tra le varie finalità statutarie della Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo l’attività convegnistica è la più importante e significativa.
Le settimane di studio che si svolgono a Spoleto dal giovedì di Pasqua al mercoledì successivo e i congressi nazionali e internazionali che sono organizzati in luoghi particolarmente adatti per richiami storici e artistici si caratterizzano da sempre nella storiografia medievistica come l’espressione del vero confronto scientifico e delle diversità di interessi e di impostazioni metodologiche.
«Gregorio VII: vescovo di Roma e pontefice universale». Il programma del LX Convegno internazionale del CISBaM – Accademia Tudertina
Nel 950° anniversario dell’ascesa al soglio pontificio di Gregorio VII, il Centro italiano di studi sul Basso Medioevo – Accademia Tudertina ha ritenuto di dedicare…
Mediterraneo «mare aperto»: esce il volume contenente gli Atti del LIX Convegno internazionale del CISBaM – Accademia Tudertina
Esce il volume contenente gli Atti del LIX Convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul Basso Medioevo – Accademia Tudertina che si è…
In arrivo l’ottava edizione del Seminario nazionale IMAI
Il 27 giugno 2023 presso l’aula XXII della Facoltà di Lettere della Sapienza Università di Roma si svolgerà l’VIII Seminario nazionale delle «Inscriptiones Medii Aevi…
Programma LXX Settimana di studio “Il tempo nell’alto medioevo”
Spoleto, 13-19 aprile 2023Nel 2005 un articolo di Jean-Claude Schmitt (Cahiers de Civilisation Médiévale, 48, pp. 31-52) definiva il Tempo come “l’impensé de l’histoire”. Se…
Mediterraneo «mare aperto»: ecco il programma del LIX Convegno internazionale del CISBaM – Accademia Tudertina
Il LIX Convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul Basso Medioevo – Accademia Tudertina si svolgerà a Todi dal 9 al 11 ottobre…
Programma LXIX Settimana di studio “I Franchi”
La Fondazione CISAM rende noto il programma della LXIX Settimana di studio, che si svolgerà a Spoleto dal 21 al 27 aprile 2022, sul tema…
Dall’Eros gastronomico all’Anima mundi
intervengono: Jean-Robert Armogathe, Massimo Cacciari, Franco Cardini, Michele Ciliberto, Natalino Irti, Massimo Montanari, Loris Sturlese
Connessioni museali: tra valli e monti, borghi e città
Promuovere e far conoscere lo straordinario patrimonio museale e culturale del territorio attraverso le nuove tecnologie digitali, arricchire e potenziare la fruizione del visitatore ricorrendo…