Concorso a borse di studio LXIX Settimana

Per facilitare a giovani studiosi laureati – interessati agli studi sull’alto medioevo, particolarmente all’argomento
specifico della Settimana, e meritevoli perciò di incoraggiamento – la partecipazione ai lavori della Settimana,
vengono messe a concorso n. 20 borse di studio per studiosi italiani e n. 20 borse di studio per studiosi stranieri;
coloro i quali saranno dichiarati dall’apposita Commissione vincitori del concorso potranno usufruire dell’ospitalità
(comprensiva di vitto e alloggio) per tutta la durata della Settimana in strutture alberghiere convenzionate con
la Fondazione.
L’accettazione della borsa di studio comporta obbligatoriamente la presenza nella sede della Fondazione fino
alla fine della cerimonia di consegna del diploma di partecipazione che tradizionalmente fa seguito al discorso
di chiusura della Settimana di studio.
Non saranno concesse borse di studio a coloro che, nelle ultime tre Settimane di studio, ne abbiano fruito
già per due volte o a coloro che abbiano superato i 32 anni di età alla scadenza del bando.
Tutte le domande dovranno pervenire alla Presidenza della Fondazione C.I.S.A.M. per e-mail,
(cisam@cisam.org), o per posta ordinaria (Palazzo Arroni, via dell’Arringo – 06049 Spoleto), in carta libera e
senza tassa, entro le ore 12 dell’11 marzo 2022.
Nella domanda, inderogabilmente corredata di attestato di un professore universitario o studioso qualificato
comprovante la particolare attitudine del candidato e il suo specifico interesse a seguire il corso, dovranno
essere indicati: a) titolo di studio universitario, b) curriculum degli studi compiuti, c) eventuali pubblicazioni,
d) eventuali altri titoli. I titoli di cui sopra dovranno poi essere presentati da quei candidati ai quali sarà
assegnata la borsa di studio.
I borsisti sono esentati dal pagamento della tassa di iscrizione.
La documentazione presentata verrà restituita soltanto su richiesta dell’interessato.

Condividi su:

Condividi su: