Dal 1° Novembre al 15 dicembre. Su tutte le pubblicazioni in catalogo. 20% di sconto su tutti gli acquisti on-line (acquisto minimo per usufruire dello sconto Euro 25,00). Lo sconto verrà calcolato in fase di elaborazione d’ordine.
Catalogo On-Line

Entra a far parte dell’esclusivo sistema di acquisto online della Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo e scegli tra centinaia di pubblicazioni e testi.
Novità editoriali

La Fondazione CISAM con i suoi studi rappresenta una straordinaria impresa scientifica conosciuta in tutto il mondo, scopri tutte le nostre novità editoriali

Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo
La Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo di Spoleto ha rappresentato e continua a rappresentare nell’ambito della ricerca medievistica mondiale un fattore fortemente innovativo, un’occasione di incontro e di dibattito scientifico di altissimo livello; è, in sostanza, non solo una nobile istituzione culturale che stampa libri sul medioevo, ma anche una straordinaria impresa scientifica conosciuta in tutto il mondo. Il Centro italiano di Studi sull’alto medioevo di Spoleto è stato fondato il 7 giugno 1952 per iniziativa del prof. Giuseppe Ermini rettore dell’Università di Perugia poi ministro della Pubblica Istruzione. Istituito nel 1957 con personalità giuridica di diritto pubblico con apposita legge, il CISAM è oggi, per effetto del D.L. 29 ottobre n. 419, Fondazione con personalità giuridica di diritto privato.
In primo piano
Tutte le novità dal mondo della Fondazione Cisam
Mediterraneo «mare aperto»: esce il volume contenente gli Atti del LIX Convegno internazionale del CISBaM – Accademia Tudertina
Nel cuore della vita di Chiara da Montefalco
In arrivo l’ottava edizione del Seminario nazionale IMAI
Il più antico documento altomedievale di Todi: una presentazione
Programma LXX Settimana di studio “Il tempo nell’alto medioevo”
Mediterraneo «mare aperto»: ecco il programma del LIX Convegno internazionale del CISBaM – Accademia Tudertina
Le crociate secondo Franco Cardini
In morte di Paolo Grossi (1933-2022)
Storie infinite. Creatività, innovazione e riscritture nei testi agiografici.
Alla scuola di Claudio Leonardi, a cura di Enrico Menestò e Patrizia Stoppacci, Atti della Giornata di studi (Perugia, 21 ottobre 2021) organizzata per ricordare Claudio Leonardi, a dieci anni dalla sua scomparsa (21 maggio 2010), in una delle sedi universitarie nelle quali Leonardi aveva insegnato la filologia e la letteratura mediolatina.